WORKSHOP
a Diluvio Festival 2022
Tutti i workshop di Diluvio Festival sono aperti solo a chi ha acquistato il biglietto o l'abbonamento al festival.
La partecipazione è gratuita.
Se vuoi partecipare puoi acquistare un biglietto su dice.fm
Per i bambini accompagnati fino ai 12 anni e per i e le residenti a Ome l'ingresso è sempre gratuito.
Corpi attivi con MusaMatta
29/07
"Due laboratori artistici ispirati all’idea di un corpo che muta all’interno del contesto sociale che vive. Nella cornice di un’opera collettiva in pieno stile Keith Haring, i corpi si trasformeranno in messaggi alla comunità. Con l’argilla e il filato, invece, essi si intrecceranno in binomi relazionali assumendo attraverso il legame con l’altro una propria identità."
> durante tutta la serata vicino all'area market
ognuno può essere fruitore e creatore
Desádate / riscaldamento per corpi elettrici con Giulia Russo
30/07 dalle 18:15
“Dallo spagnolo desatarse (scatenarsi/slegarsi), desatáte è un invito a ballare senza freni ignorando ogni tipo di paura o pregiudizio. Un riscaldamento per scatenarsi sotto palco e poter godere appieno della notte di concerti. Durante il workshop prenderemo insieme coscienza dello spazio in cui ci troviamo e del corpo in cui abitiamo, ci porremo problemi immaginari e li risolveremo fisicamente, utilizzeremo il corpo come uno strumento per vibrare con la musica fino a fare scintille. Senza giudizi, senza pregiudizi.”
timing 1.15h (18.15 >19.30)
age per tuttx
max 20 persone
Serigrafia con Matrici Aperte
30/07 dalle 17:30
“Il workshop ha un intento dimostrativo e divulgativo della stampa serigrafica. Faremo una breve introduzione alla serigrafia, ai materiali e ai procedimenti espressivi e tecnici. In seguito i partecipanti potranno provare a stampare a uno o due colori delle immagini elaborate in precedenza e incise su telaio. Chi vuole può portare la sua borsa, maglia o altro per provare a stampare su tessuto.”
timing 17:30 > 18:30
max 10 persone
Un Maglio di colori alla Hervé Tullet con Emma Zanotti
30/07 dalle 16:30
Un laboratorio colorato dedicato ai bambinx che saranno guidati dalla voce e dalla musica alla creazione di una grande opera d’arte comune con l’intento di far rifiorire il Parco del Maglio. Ascoltare, immergersi e sporcarsi è tutto quello che verrà richiesto, il resto lo farà la fantasia e l’immaginazione.
timing 16.30/17.30
age da 4 a 10 anni
max 15/20
Laboratorio di scrittura creativa
con Giulia Gaudenzi
31/07 dalle 16 all'Orto botanico delle querce
(Essenza di) Un viaggio tra scrittura, immagine e corpo
È un laboratorio di scrittura che si basa sull’osservazione della realtà, la ricerca di immagini, l’utilizzo dei sensi e della gestualità con l’obiettivo di scoprire e sperimentare un nuovo metodo di scrittura utilizzando come traccia la casa: una casa fatta di punti, linee e corpo. Un viaggio tra le parole che indagherà il nostro “vedere oltre” in cui si dovrà cercare, creare e ricreare. È rivolto a tutti coloro che per natura, per amore o per mestiere hanno a che fare con la comunicazione: danzatori, artigiani, sognatori, manovali, artisti e architetti delle parole. (Essenza di) è il succo estratto di questo movimento.
timing 3h
age +18
max 10 persone
I materiali per la scrittura verranno forniti in loco.
Portare con sé un tappetino oppure un telo per stendersi.
Si raccomanda di indossare un abbigliamento comodo.
Sound Walking: Il corpo che abito di Line Culture
31/07 dalle 19
Il corpo che abito è un viaggio sonoro condiviso che circumnaviga il Maglio di Ome. Il laboratorio, che inizia con la lettura di una poesia, si articola in una passeggiata della durata di 50 minuti e suddivisa in tappe, durante le quali si propongono diversi tipi di approccio al suono, naturale ed artificiale. Tra domande, momenti di ascolto e condivisione, l’obiettivo è quello di creare un momento di scambio, connessione con il luogo e con il corpo che abitiamo. Il laboratorio si chiude con la realizzazione di un autoritratto, che diventa ponte tra momento di ascolto del mondo fuori e momento di ascolto del mondo dentro.
Stai ascoltando? Cosa senti? Qual è il primo suono di cui hai memoria?
timing 19.00-19.50
age +16
max 10 persone